top of page

AMBIENTE

Garantire la qualità ambientale e promuovere azioni di rigenerazione urbana.  Da parte degli enti preposti riconoscimento "bollino verde"  dei beni ambientali per Piossasco. Rendere la nostra città attrattiva  per le sue caratteristiche ambientali

Aree a maggior tasso di inquinamento
​
Obiettivo: Ridurre l'inquinamento nelle zone a maggior traffico

In primo luogo ricerca con gli enti preposti per avere dati certi. Quindi individuazione insieme alla popolazione delle iniziative atte a ridurre l’inquinamento. Interventi sui tavoli di discussione dell’area metropolitana su questione caselli sulla TO-Frejus e sulla TO-Pinerolo

1.

Mobilità
​
Obiettivo: Riduzione del traffico pesante in transito nell'abitato

Coordinarsi con gli interventi da effettuarsi sulle infrastrutture legate ai trasporti, per verificarne l'impatto ambientale.

1.

Riduzione/eliminazione dei pedaggi autostradali nei caselli di interesse territoriale

2.

Promuovere uso bici
​
Obiettivo: Piste ciclabili non solo come momento ludico per la domenica, ma anche piste per andare a scuola, a lavorare, per le esigenze di mobilità che vanno oltre la scampagnata

Individuare le direttrici maggiormente interessanti: dalle strade per le scuole superiori a quelle maggiormente frequentate da chi va al lavoro e potrebbe usare la bici. Accordi con le scuole e le aziende affinché si dia la possibilità di cambiarsi in loco se si utilizzano tali mezzi.

1.

Obiettivo: Incentivare l’uso della bicicletta, Promuovere l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto non residuale.

Piano regolatore
​
Obiettivo: Ambiente e piano regolatore

Inserire il piano regolatore del verde come parte integrante del piano regolatore

1.

Incrementare le piste  ed i sentieri ciclabili con progettazione partecipata e funzionale ad utilizzo non solo turistico ma di collegamento

1.

Il comune offre un aumento in busta paga ai suoi dipendenti che vengono al lavoro in bici o crediti extra per gli studenti che vanno a scuola in bici. Quindi si fa promotore della stessa cosa con le aziende sul territorio e sui territori limitrofi

2.

Aree extra-agricole
​
Obiettivo: Attenzione alle aree extraagricole, facendo sì che siano un polmone per la città.
Parco pubblico montano
​
Obiettivo: Tutela e valorizzazione del parco.

Curare quegli spazi che non sono coltivati ma neanche costruiti. Attenzione al regolamento per la gestione delle aree comuni già esistente.

1.

In accordo con l’ente gestore intraprendere azioni di valorizzazione e fruizione del parco

1.

Risparmio energetico
​
Obiettivo: Risparmio energetico.

Instaurare la figura di un project manager sull’energia e sul consumo di energia

1.

Terna
​
Obiettivo: Terna e la centrale elettrica

Avviare un’interlocuzione con Terna al fine di aver chiaro cosa c’è in centrale e cosa comporta. Conoscere gli accordi che sottostanno alla centrale ubicata sul nostro territorio anche relativamente ad accordi internazionali con la Francia. Informare di tutto ciò la popolazione.

1.

bottom of page