PIOSSASCO IN COMUNE
Pasquale per Piossasco
La Partecipazione e la Legalità genrano Sicurezza
Articolo 118 della Costituzione
"...Stato, Regioni, Città Metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività generale, sulla base del principio di sussidarietà".
Articolo 10 del Trattato dell'Unione Europea:
"Ogni cittadino ha il diritto di partecipare alla vita democratica dell'Unione. Le decisioni sono prese nella maniera il più possibille aperta e vicina ai cittadini".
Il nostro obiettivo è promuovere la partecipazione attiva e rendere i cittadini protagonisti della vita della città.
La partecipazione oggi è profondamente cambiata grazie all'avvento delle nuove tecnologie.
Vogliamo favorire i processi decisionali partecipati, i saperi devono essere condivisi, le persone ascoltate.
Se la Democrazia Diretta è espressione della nostra contemporaneità, è altrettanto vero che, ove non guidata, finisce per dare voce ai pochi, a chi non ha più informazioni e competenze tecnologiche.
In questo quadro vogliamo istituire l'ufficio per la partecipazione dei cittadini e realizzare un registro locale, aperto e pubblico, in cui includere tutti i soggetti (singoli cittadini o gruppi organizzati) portatori di interesse e di competenze per un loro coinvolgimento nelle attività dell'Amministrazione: dal recepimento di proposte di miglioramento, alla valutazione e scelta di tali proposte, al giudizio sulle attività proposte e realizzate.
Vogliamo confermare l'attivazione anche nella prossima legislatura dei Forum di Partecipazione verificandone frequenza e poteri.
Vogliamo proseguire con l'attività del Bilancio Partecipativo, sperimentando nuove modalità di coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni sull'utilio delle risorse comunali.
Crediamo debba essere ripresa l'esperienza del Consiglio Comunale dei Ragazzi.
Il nuovo C.C.R. è un investimento a cui vogliamo dare priorità fin dal primo anno della legislatura.
Ci impegniamo a costituire accando all'Albo delle Associazioni, un Albo Comunale del Volontariato.
Vogliamo promuovere e incentivare l'utilizo del già citato Regolamento per l'Amministrazione Condivisa, volto a favorire la collaborazione tra cittadini e amministrazione per la gestione condivisa dei beni comuni urbani.
Siamo convinti che la promozione della partecipazione attiva passa dalla necessità di accrescere il senso di appartenenza alla comunità rafforzando le reti di prossimità.
In questo senso, vogliamo istituire la Festa annuale di Benvenuto per tutti i nuovi nati e i nuovi cittadini piossaschesi, la Festa dei Vicini per promuovere l'integrazione e la collaborazione tra vicini di casa, e intendiamo sostenere, anche dal punto di vista economico, progetti meritevoli proposti dalla cittadinanza, diminuendo per chi organizza le iniziative gli oneri e i costi organizzativi e burocratici.
Molteplici sono i fronti su cui siamo chiamati ad agire: dalla sicurezza rispetto al traffico veicolare, alla sicurezza sui luoghi di lavoro, dalla sicurezza rispetto ai fenomeni di illegalità, alla sicurezza sociale.
Le azioni di contrasto verso i fenomeni di furti in casa, truffe agli anziani e atti di vandalismo rappresentano in questo momento tra le criticità più evidenti e tutto ciò richiama l'impegno di tutti noi a darsi sicurezza, a percepirsi relativamente sicuri.
Il ruolo dei cittadini è fondamentale nella costruzione di una città sicura: pensiamo per esempio alla costituzione di comitati di vicinato, strumento di democrazia , partecipazione e di monitoraggio dei possibili comportamenti a rischio in sinergia con lo sportello di ascolto "Piossasco Città Si-Cura" della Polizia Locale.
Intendiamo impegnarci in iniziative atte a sollecitare comportamenti virtuosi nelle giovani generazioni con particolare premura verso stili di guida sicura, e rispetto dei bene e luoghi pubblici.
La necessità di aumentare il numero di Vigili Urbani presenti sul territorio e di incentivare tutte le operazioni di collaborazione integrata con i Comuni circostanti dovrà permettere di avere più operatori in strada.
L'azione congiunta tra il Comando della Stazione dei Carabinieri e quella della Polizia Municipale potrà raggiungere l'obiettivo di monitorare l'andamento dei reati e apportare mirati e tempestivi correttivi.
Abbiamo voluto descrivere queste azioni programmatiche a sostegno della qualità di vita percepita dai cittadini perchè siamo convinti che non siano solo le telecamere a garantire la sicurezza di una comunità e la qualità della sia convivenza.
A.I.B., Potezione Civile e Croce Rossa il nostro sistema di sicurezza
La gratitudine della nostra Comunità verso il lavoro prezioso che i volontari dell'A.I.B., della protezione Civile e della Croce Rossa è cresciuta nel tempo.
I nostri volontari si sono specializati nei diversi ambiti che le azioni di pronto intervento richiedono.
Convocati a far parte delle squadre di soccorso anche nelle emergenze nazionali, sono apprezzati e riconosciuti nei coordinamenti metropolitani e regionali.
LìAmministrazione Comunale si impegna a rafforzare la sinergia con le Guardie Ecologiche Volontarie (GEV), la Polizia Municipale, la stazione dei Carabinieri affinchè l'azione dell'immediato scambio delle informazioni in caso di emergenza e allerta risulti sempre efficace.