PIOSSASCO IN COMUNE
Pasquale per Piossasco
Studiare e formarsi per tutta la vita
Articolo 34 della Costituzione
"La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e i meritevoli, anche se privi di messi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi".
Articolo 165 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea
"L'Unione contribuisce allo sviluppo di un'istruzione di qualità incentivando la cooperazione tra Stati memnri e, se necessario, sostenendo ed integrando la loro azione nel pieno rispetto della responsabilità degli Stati membri per quanto riguarda il contenuto dell'insegnamento e l'organizzazione del sistema di istruzione, nonchè delle loro diversità culturali e linguistiche".
​
Ci impegniamo a promuovere un progetto educativo per la città che interessi le famiglie, la scuola e le associazioni per sviluppare la cultura del dialogo, della condivisione, dell'inclusione e dell'ascolto.
La scuola deve essere un luogo di crescita educativa e culturale e per questo vogliamo incentivare l'apertura pomeridiana delle scuole medie del territorio per svolgere attività extracurriculari.
Ci impegniamo ad arricchire il Piano dell'Offerta Formativa valorizzando il coinvolgimento delle varie componenti della scuola: studenti, insegnanti, collaboratori scolastici, genitori, uffici comunali e associazioni.
Va intrapresa un'azione presso l'Ufficio Scolastico Regionale affinchè si possa giungere alla nomina del Dirigente Titolare per almeno uno dei due Comprensivi, affidandogli la reggenza per l'altro. L'unitarietà di gestione favorirebbe un'interlocuzione certa e continuativa nel tempo.
Le azioni contro la dispersione scolastica delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi che frequentano il biennio delle scuole di secondo grado e gli istituti professionali devono essere tra le priorità dell'Amministrazione Comunale.
Intendiamo dotarci di strumenti utili a quantificare ed analizzare la dispersione scolastica, istituendo presso gli istituti comprensivi di Piossasco aule studio pomeridiane per realizare un progetto di studio assistito in continuità con quanto già da tempo viene realizzato per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado. A tale scopo ci impegniamo a definire una vera e propria convenzione con tutte le Scuole Superiori e gli stituti Professionali maggiormente frequentati dai giovani di Piossasco (Pinerolo, Orbassano, Sangano, Giaveno).
Vogliamo incentivare azioni per sostenere le tariffe agevolate per tutti i servizi a domanda individuale (servizio mensa, asilo niso, scuola-bus) basate sulle face di reddito.
Crediamo nella necessità di realizzare la nuova Scuola Materna Gobetti, con percorsi partecipati anche nell'eventualità di prevedere varianti progettuali in fase di realizzazione e di realizzare una costante manutenzione degli edifici scolastici esistenti, dando priorità agli interventi di messa in sicurezza, al risananmento strutturale degli edifici e agli investimenti sull'ammodernamento degli spazi (ad esempio, compatibilmente con le risosrse disponibili, pensiamo alla realizzazione di un auditorium presso l'Istituto Comprensivo 1 e alla costruzione di piastre per le attività sportive nei cortili delle scuole).
Vogliamo realizzare le opere di adeguamento necessarie dell'asilo nido Collodi.