top of page

LAVORO

​Centrale è per noi la dignità del lavoro Rendere Piossasco attrattiva per le aziende, con particolare attenzione a quelle innovative.  Promuovere la formazione professionale e la collocazione occupazionale. Supportare, dove possibile, le figure femminili con impegni familiari.

Reti di solidarietà
​
Obiettivo: Potenziare le reti di solidarietà e la partecipazione dei cittadini
Attrarre aziende
​
Obiettivo: Attirare aziende affinchè si stabiliscano a Piossasco e quindi assumano persone.

Piano riduzione tasse comunali su 5-10 anni per nuovi insediamenti e/o nuove assunzioni (es. taglio iniziale del 40% con progressiva rivalutazione)

1.

​Riduzione oneri di urbanizzazione per  ammodernamenti e ristrutturazioni di strutture già esistenti

2.

Offerta di formazione co-finanziata dal Comune e/o gestita in sinergia con aziende di consulenza di formazione, che già gestiscono l’accesso ai finanziamenti nazionali/europei per la formazione

3.

​Welfare aziendale con offerte integrate di servizi e/o attività sul territorio (assistenza, scuola, sport, cultura, …)

4.

Attrarre aziende innovative
​
Obiettivo: Attirare imprese innovative

Attività da gestire non solo con imprenditori, ma anche con il mondo accademico, offrendo spazio di co-working per giovani start-up e dottorati di ricerca postlaurea; possibile anche inserimento di stage universitari pre-laurea

1.

Co-working mirato all’integrazione di varie competenze nell’ambito del terziario/servizi (possibile focus sulla “creazione e gestione” di progetti di economia circolare?)

2.

Creare un Co-working a Piossasco

3.

Formazione al Lavoro
​
Obiettivo: Potenziare lo Sportello Integrato delle Opportunità per il Lavoro e la Formazione

​Da verificare la possibilità di ottenere accesso a database sportelli esistenti presso diverse organizzazioni/associazioni di categoria (es. ANFIA, AMMA, etc.) oltre a CFIQ

1.

Valorizzare le iniziative esistenti sul territorio quali lo sportello per il lavoro.

2.

Lavoro femminile
​
Obiettivo: Rendere meno problematica la vita delle lavoratrici di Piossasco

Rivedere gli orari degli uffici comunali e di ciò che è di pertinenza del comune al fine di favorire le lavoratrici.

1.

Rivedere i servizi dell’asilo nido e simili in quest’ottica (Piossasco ha si un alto tasso di mobilità verso l’esterno, ma ha anche un alto numero di donne che lavorano nel territorio (le varie case di riposo e ambulatori, le scuole, i supermercati)

2.

Situazione Attuale
​
Obiettivo: Valutare eventuali criticità/potenzialità nel territorio
Piccola e media imprenditoria
​
Obiettivo: Sostegno della piccola e media imprenditorialità
Supporto per la ricerca di opportunità
​
Obiettivo: Aiutare i ragazzi nella ricerca del lavoro. Progetto "in due per il lavoro".
Tavolo del lavoro
​
Obiettivo: Aprire un tavvolo di lavoro e coordinamento specifico.

Comprendere la possibile evoluzione dell'Ansaldo e decidere se intraprendere iniziative adeguate.

1.

Promuovere Economia Civile Proporre alle aziende del territorio e agli esercizi commerciali di elaborare modelli di sviluppo sostenibili e solidali che mettano in rete buone pratiche a sostegno della piccola e media imprenditorialità

1.

Aiutare i ragazzi nella ricerca del lavoro. Progetto “in due per il lavoro”. Il ragazzo giovane alla ricerca del lavoro viene affiancato in questo da un volontario con una solida esperienza lavorativa o un pensionato

1.

Potenziare Sportello Integrato delle Opportunità per il Lavoro e la Formazione Ridiscutere ruolo e funzione dell’ente che gestisce lo sportello

2.

Definire un piano di progetto costitutivo, gestire l'ordinario e lo straordinario, identificare chi può occuparsene, promuovere l'iniziativa

1.

bottom of page