PIOSSASCO IN COMUNE
Pasquale per Piossasco
CULTURA
​Sviluppare le iniziative culturali con focus sui giovani per renderli protagonisti, riprendere le buone pratiche in disuso, impegnandoci a difendere e a dare impulso alle numerose eccellenze della nostra cittadina sostenendo e promuovendo i beni materiali e immateriali che fanno di Piossasco una terra di bellezza e di cultura.
Alleanza con gli altri comuni
​
Obiettivo: Alleanza con gli altri comuni
Coordinamento con gli assessorati dei comuni limitrofi
1.
Connessioni con Torino
​
Obiettivo: Siamo a 20 km da Torino e dobbiamo tenerne conto. Non possiamo e non dobbiamo entrare in contrasto con il capoluogo per cui dobbiamo DIFFERENZIARE la proposta culturale.
In accordo con i comuni della nostra area differenziare la proposta portando attenzione a chi per scelta o per necessità non si reca nel capoluogo
1.
Definire e caratterizzare la Politica Culturale
​
Obiettivo: E' necessario CARATTERIZZARE la proposta di Piossasco elaborando una nostra politica culturale e contemplando anche progetti e/o momenti molto qualificati tali da costituire richiamo turistico
Individuare la caratteristica culturale che può e deve contraddistinguere Piossasco ed elaborare alcune proposte da sottoporre all’attenzione dei cittadini e delle varie organizzazioni territoriali
1.
Individuazione di bandi attraverso cui ottenere finanziamenti per eventi culturali di alto livello e partecipazione agli stessi.
2.
Obiettivo: Valorizzazione di personaggi illustri di Piossasco: Alessandro Cruto, Giuseppe Riccardo Lanza, altri di più recente affermazione da individuarsi anche tra i giovani.
Reperimento materiali, organizzazione di mostre, restauro del Parco Lanza, valorizzazione illuminazione dedicata ad A. Cruto
​
1.
Rivisitazione ruolo della Biblioteca
​
Obiettivo: La biblioteca come centro culturale. Da luogo in cui si va a prendere e lasciare libri a vero e proprio centro culturale.
Modifica dell’orario. Iniziative quali l’incontro con gli autori, un calendario sempre più condiviso con gli altri comuni, cicli d’incontri. Favorire la crescita di “presidi del libro” formati da gruppi di lettori
1.