PIOSSASCO IN COMUNE
Pasquale per Piossasco
SICUREZZA
Aumentare la sicurezza a Piossasco e la percezione della stessa.
Città SiCura - informare i cittadini
​
Obiettivo: Informazione tempestiva ai cittadini sulle tipologie di truffe in atto nei quartieri e sulla prevenzione.
​Promuovere una conferenza pubblica per informare i cittadini su come comportarsi per prevenire il verificarsi di reati o quando si è vittima di reato
1.
Informazione tempestiva ai cittadini sulle tipologie di truffe in atto nei quartieri
2.
Presenza sul territorio
​
Obiettivo: Far sentire le persone, con particolar attenzione agli anziani, più tranquilli.
In collaborazione con alcune associazioni di volontariato e d’arma, predisporre presenze in divisa nei momenti e nei punti più strategici: dal mercato ai momenti di maggior rischio.
1.
Reati ad alto allarme sociale
​
Obiettivo: Prevenire e monitorare i reati
Fare un censimento sulla presenza di telecamere sul territorio e informare le autorità
1.
Incentivare i privati all'installazione di telecamere nei pressi delle abitazione, anche con partecipazione monetaria da parte del comune.
2.
Inserire telecamere che sorveglino i luoghi pubblici di maggiore aggregazione (parchi pubblici, parchi gioco, ecc).
3.
Richiedere alle Forze dell'Ordine di aumentare le pattuglie che sorvegliano Piossasco, soprattutto in orari serali e notturni, specialmente nelle vie secondari
4.
Attenzione al degrado urbano
​
Obiettivo: Riducendo le situazioni di degrado urbano, l'obiettivo è ridurre gli atti di vandalismo e di mancanza di cura verso la cosa pubblica
Intervenire immediatamente nelle situazioni di degrado urbano riducendole il più possibile. Teoria dei vetri rotti: se in un quartiere c’è un palazzo con vetri rotti, qualcuno si sentirà autorizzato a rompere altri vetri. Obbligare anche i privati alla cura e manutenzione delle aree di loro pertinenza (leggi già esistenti ma assolutamente disattese).
1.
Riduzione incidenti stradali
​
Obiettivo: Ridurre gli incidenti nei tratti di strada maggiormente pericolosi
Mettere dei divisori tra le corsie sulla provinciale.
1.
Prostituzione
​
Obiettivo: Contribuire alla liberazione delle donne vittime di tratta. Contrastare la cultura della mercificazione della persona (in Italia stimate tra le 75000 e le 120000 vittime, di cui il 37% è minorenne)
Sensibilizzazione, moduli formativi nelle scuole e formazione per cittadini, associazioni, insegnanti, … Ordinanza comunale che dissuada la diffusione del fenomeno nel territorio di competenza (cfr Ordinanza 2017/00275 del 14/09/2017 del Sindaco di
1.