top of page

Il welfare municipale e generativo: non lasciamo indietro nessuno

Articoli 2 e 3 della Costituzione

"La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'Uomo..."

“...È compito della Republica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale..."

 

Articolo 2 del Trattato dell'Unione Europea
 "L'Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini".
 

 

Siamo per la difesa dei diritti fondamentali delle persone, studio, lavoro, salute e casa.

Promuoviamo una cultura dei diritti civili, delle pari opportunità di genere e dell'inclusione sociale attraverso un percorso culturale che parta dall'infanzia e coinvolga le famiglie.

Vogliamo combattere contro ogni forma di discriminazione e diseguaglianza, perchè da qui passa la nostra idea di progresso.

Il Comune di Piossasco è già dotato di un registro delle unioni civili che intendiamo confermare.

Intendiamo individuare un luogo dignitoso per l'ultimo saluto a chi per motivi personali e religiosi non voglia o non possa andare in chiesa.

 

L'abitare
 
Il nostro impegno sarà a fianco di tutte le famiglie il cui diritto alla casa è messo a rischio da difficoltà economiche ed eventi sfavorevoli.

È nostra intenzione contrastare l'emergenza abitativa attraverso:

  •   la prosecuzione del sostegno al Fondo Inquilini Morosi Incolpevoli per non arrivare allo sfratto esecutivo;

  • La ricerca di tutte le forme di incentivazione volte a favorire l'incontro di domanda e offerta sul mercato immobiliare;

  • Il proseguimento del "Progetto Rete per la casa" con il Centro d'ascolto: il dormitorio foresteria presso la palestra Cran Gevrier, l'accoglienza teporanea presso la Casa del Parco Davide Bertrand;

  • l'attuazione dell'accordo territoriale di locazione recentemente firmato da dodici comuni dell'Area Metropolitana attraverso la riduzione dell'IMU, affinchè si possano conciliare le esigenze dei proprietari e degli affittuari.

 Vogliamo impegnarci in particolare affinchè si possano conciliare le esigenze dei proprietari e degli affittuari.

Vogliamo impegnarci in particolare affinchè gli alloggi ATC da ristrutturare siano messi in condizione di potere essere assegnati tempestivamente alle famiglie che ne hanno diritto.

Ci impegniamo a offrire la nostra collaborazione affinchè l'ATC possa aprire uno sportello a Piossasco per favorire na più facile interazione con gli inquilini.
 L'aumento delle famiglie mono-parentali, di giovani coppie di conviventi, di studenti e lavoratori stagionali, promuove la richiesta di appartamenti piccoli e di contratti di locazione transitori.

L'amministrazione comunale vuole assumere un ruolo di regia per permettere la realizzazione agevole delle tipologie di contratto previste dall'accordo territoriale stipulato dal Comune di Piossasco, insieme ad altri undici Comuni dell'Area Metropolitana alla fine del 2018.

In questi anni si stanno sviluppando nuove forme di residenzialità che abbiamo il dovere di incentivare anche nel nostro Comune: Co-Housing e Auto-Costruzione per citare i più diffusi.

 


Includere
 
 Ci impegnamo a essere parte attiva nella costruizione di politiche inclusive, assumendoci i seguenti impegni:

  • trasferire le risorse necessarie a mantenere i livelli dei servizi erogati dal CIDIS e a costruire un tavolo di monitoraggio permanente per verificare la qualità degli stessi;

  • proseguire nella valorizzazione degli spazi riservati al Consorzio presso i locali di Villa di Vittorio;

  • lavorare in stretta connessione con il Consorzio e il Centro per l'Impiego di Orbassano, al fine di monitorare una positiva e adeguata erogazione del reddito di cittadinanza e del reddito di inclusione ai piossaschesi che ne beneficiano;

  • sostenere e implementare l'evoluzione del progetto "Piossasco: una comunità che si prende Cura" per tutti i cittadini anziani;

  • proseguire con il sostegno di tipo economico e non, alle associazioni e ai gruppi che si dedicano all'assistenza socio-sanitaria di persone in difficolta: disabili, con malattie mentali, ragazze madri, minori soli, con fragilità di vario tipo (es. alcolismo, tossicodipendenza), in situazioni di vulnerabilità economica;

  • ampliare il progetto "Pronto Bus" per accompagnare le persone con difficoltà motorie a casa e all'ospedale, con tariffe sociali;

  • sostenere tutte le Associazioni che promuovono l'ascolto attivo delle persone in difficoltà;

  • dare attuazione al Protocollo di intesa siglato tra il Comune, le Scuole, l'ASL TO£ e l'associazione AID, favorendo ulteriormente la crescita dello Sportello Informativo sulla Dislessia, sui Disturbi Specifici di Apprendimento;

  • favorire l'utilizzo del percorso dell'Attività Fisica Adattata (AFA), recentemente inaugurato presso il Parco Baden Powell (attività motorie per specifiche condizioni di salute effettuate con istruttori qualificati). Percorso d'eccellenza perchè uno dei pochi realizzato all'aperto nella Provincia di Torino;

  • attuare politiche volte all'eliminazione di barriere comunicative per i cittadini con disabilità, anche formando parte del personale comunale all'apprendimento della lingua dei segni (LIS) e garantendo un'adeguata cartellonistica in Braille.
     

 

Promuovere la salute

    
Il nostro primo obiettivo per la tutela della salute dei cittadini di Piossasco è il sostegno alla realizzazione della Casa della Salute e della Comunità presso gli immobili di proprietà del San Giacomo tra via Palestro e via Trento.

Intendiamo inoltre proseguire le attività di contrasto alle dipendenze dal gioco d'azzardo, monitorando l'effettiva applicazione del Regolamento comunale e promuovendo progetti di sensibilizzazione e informazione rivolti in particolare ad anziani e giovani.

Tale ricchezza di iniziative può trovare nella costituzione del Tavolo di Coordinamento tra enti (Comune, Cidis, Asl) Cooperative e Associazioni uno spazio di concertazione efficace.
 
 Partecipare

In tale direzione vogliamo promuovere un clima di partecipazione attiva alla vita sociale.

In questo senso il nuovo Regolamento per l'Amministrazione Condivisa può essere utilizato come strumento di coinvolgimento delle associazioni, che potranno intervenire sul territorio con la manutenzione di aree pubbliche e con attività di animazione di luoghi di ritrovo.

Intendiamo stimolare progetti di comunità e supporto alle reti informali di vicinato.

Tra questi, intendiamo valorizzare e proseguire quelli già in corso:

  • XMING: laboratori educativi per i bambini e attività di supporto della genitorialità presso le scuole d'infanzia, gli asili nido e i giardini pubblici;

  • FUTURAMA: laboratori in orario extra-scolastico finalizzati alla sperimentazione e allo sviluppo di competenze trasversali in ambito artistico, culturale e scientifico;

  • WE CARE: progetto rivolto alle famiglie in difficoltà per meglio affrontare i compiti di cura, socialità, sviluppo e gestione della quotidianità.

bottom of page