top of page

Il lavorare

Articolo 1 della Costituizione:

"L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro..."

​

Articolo 9 del Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea:

"Nella definizione e nell'attuazione delle sue politiche e azioni, l'Uione tiene conto delle esigenze connesse con la promozione di un elevato libello di occupazione, la garanzia di un'adeguata protezione sociale, la lotta contro l'esclusione sociale e un elevato livello di istruzione, formazione e tutela della salute umana".

​

​

Il tema del lavoro, della crescita dell'occupazione e del benessere economico sono argomenti che riconduciamo in primo luogo alle politiche nazionali, ma c'è un processo di accompagnamento al lavoro, al lavorare bene, al lavorare come espressione della propria identità di cittadino, di cui un'Amministrazione Comunale può farsi promotore.

Piossasco è dentro un territorio metropolitano che continua ad avere aziende manifatturiere di cui essere orgogliosi, aziende che hanno saputo collocarsi nei flussi della globalizzazione mondiale.

In un orizzone economico globale in veloce trasformazione, vediamo emergere scenari legati ad un nuovo concetto di mobilità, alle nuove tecnologie, alle intelligenze artificiali e all'informatizzazione della produzione e della filiera (Industria 4.0).

Il nostro territorio, ricco di eccellenze ed esperienze, deve poter disporre di strumenti e infrastrutture utili ad affrontare le sfide del futuro.

In sinergia con la Regione Piemonte, le associazioni professionali e di categoria, vogliamo promuovere tutte le azioni che permettono alle aziende di potersi sviluppare e insediare nel tessuto industriale di questa porzione dell'area metropolitana e in particolare a Piossasco.

A questo scopo vogliamo incentivare nuovi insediamenti produttivi presso l'Area artigianale/industriale: sia collaborando con Università e Politecnico e con aziende leader dei settori aereo spaziali, trasporti ferroviari e automotive, come hub per aziende ad alta tecnologia e start-up innovative, sia tentando di accedere alle opportunità offerte dai bandi europei.

A Piossasco c'è una forte presenza di lavoro femmiile: nella scuola, nei servizi alla persona, nel commercio.

Riteniamo che per loro e le loro famiglie debbano essere promosse azioni di riconciliazione dei tempi di vita e di lavoro.

Vanno sostenuti tutti i processi di formazione permanente, potenziando le funzioni dello Sportello Integrato delle Opportunità per il Lavoro e la Formazione.

Va incentivata l'imprenditoria giovanile sia con strumenti finanziari e sia attraverso un'attività di mentoring a supporto di quanti vogliono aprire attività innovative e non hanno il capitale per iniziare.

Ogni azione va promossa in accordo con la Camera di Commercio di Torino e con le associazioni di settore (commercio, artigiani, agricoltura, servizi alle imprese) a supporto di giovani imprenditori che possano usufruire di tutti gli incentivi disponibili.

Va promossa e favorita la condivisione degli spazi di lavoro (co-working).

Per i soggetti più fragili vogliamo proseguire i tirocini formatici finalizzati all'inserimento lavorativo, oltre a borse di studio e percordi di inclusione sociale in collaborazione con Cidis e Dipartimento della Salute Mentale dell'ASL,

I Cantieri di Lavoro sono fondamentali per supportare uomini e donne che in età adulta sono stati esclusi dal mondo del lavoro, ma ancora troppo lontani dall'età pensionabile.

Attraverso lo Sportello del Lavoro verranno promosse attività di orientamento scolastico rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado di piossasco insieme a progetti di alternanza scuola/lavoro per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Negli appalti dei servizi comunali, ci impegniamo ad adottare criteri premianti per le aziende che garantiscono accordi di maggior tutela dei lavoratori.

Su tutto ciò proponiamo la creazione di un Tavolo di Lavoro permanente coinvolgendo anche le siglie sindacali presenti sul nostro territorio.
 

 

Il commerciare

 

Un’opportuna valorizzazione dell'economia locale contribuisce a incrementare le opportunità di sviluppo locale.

Anche a Piossasco le attività commerciali sono in particolare sofferenza.

Diversificare l'offerta merceologica, promuovere la filiera corta dei prodotti realizzati nelle nostre aziende agricole, individuare i prodotti tipici incentivando le conversioni delle produzioni biologiche appaiono le azioni necessarie e prioritarie.

L'impegno dell'Amministrazione deve assumere carattere strutturale, continuativo e concertativo.

Esso deve tenere in conto i molteplici aspetti relativi all'urbanistica, alla viabilità, al decoro urbano, all'abbattimento delle barriere architettoniche, alle politiche culturali.

Rafforzare la capacità operativa, dinamica e innovativa in particolare per le attività commerciali, appare la sinergia prioritaria su cui lavorare.

I "centri commerciali naturali" o "di via" possono essere tra gli obiettivi che permettono di rivitalizzare alcune zone della nostra Città.

Vogliamo concorrere a delineare alcuni obiettivi di breve, medio e lungo periodo, che comprendano interventi di formazione e aggiornamento professionale per gli operatori.

L'Amministrazione Comunale si impegnerà a verificare la possibilità di costruire per questo quadro d'interventi sopra delineati, una apposita Consulta.
 

bottom of page